Istruzioni per i referenti delle sessioni scientifiche, speleologiche e delle tavole rotonde
Sessioni scientifiche e speleologiche
- I referenti delle Sessioni scientifiche e delle Sessioni speleologiche decidono come organizzare la loro sessione
Le sessioni scientifiche e speleologiche hanno una durata massima di 2 ore - Cercano di contattare gli speleologi e scienziati che lavorano in aree carsiche, chiedendo loro di portare studi o curiosità sugli argomenti della loro sessione.
- Ricevono dalla segreteria del congresso gli extended abstract che sono pervenuti (scadenza Lunedì 28 Febbraio 2022) ed eseguono il referaggio dei lavori (facendo anche uso di referee esterni).
- Mandano i lavori referati, con i suggerimenti agli autori, alla segreteria scientifica entro venerdì 1 aprile 2022.
- Possono essere anche autori di lavori nella propria sessione.
- Scelgono quali lavori verranno presentati oralmente e quali nella sessione poster
- Le presentazioni orali avranno durata di 15 minuti (12 minuti presentazione, 3 minuti per domande e dibattito). Ogni sessione avrà quindi al massimo 8 lavori presentati oralmente.
- Daranno informazioni ai partecipanti della loro sessione.
- Comunicano alla segreteria del convegno entro le date stabilite come sarà organizzata la loro sessione, indicando gli autori ed i titoli dei lavori che verranno presentati oralmente, e fornendo l’elenco dei lavori scelti per presentazione sotto forma di poster
Tavole rotonde
- I referenti decidono come organizzare la loro tavola rotonda
- Le tavole rotonde hanno una durata massima di 2 ore
- Cercano di contattare gli speleologi e scienziati che lavorano in aree carsiche, chiedendo loro di portare studi o curiosità sugli argomenti della loro tavola rotonda.
- I referenti delle tavole rotonde riceveranno dalla segreteria i brevi riassunti pervenuti (scadenza Lunedì 28 Febbraio 2022) che dovranno essere controllati (per correttezza e forma), valutati e scelti per la presentazione orale attraverso un powerpoint di 5 slide.
- Mandano i brevi abstract corretti alla segreteria scientifica entro venerdì 6 maggio 2022, insieme ai powerpoint degli autori.
- I referenti organizzano una keynote lecture (o due) generali sull’argomento (di massimo 30 minuti in tutto, quindi una congiunta di 30 o due di 15 minuti).
- Le presentazioni powerpoint avranno durata di 5 minuti circa, seguito da domande e dibattito della durata variabile.
- I referenti daranno informazioni ai partecipanti della loro tavola rotonda.
Comunicano alla segreteria del convegno entro le date stabilite come sarà organizzata la loro tavola rotonda, indicando i presentatori e titolo della keynote lecture, e in ordine di presentazione gli autori ed i titoli dei powerpoint che verranno presentati - Conducono la tavola rotonda invitando gli autori che hanno presentato i riassunti e relativi PP più interessanti e gestendo le domande ed i dibattiti.
Per qualsiasi problema potranno contattare direttamente i responsabili scientifici del congresso (J. De Waele e B. Vigna).